Iscriviti alla Newsletter
Cinequanon
- Il volto del male: l’Olocausto tra cinema, rappresentazione e documentazioneIl cinema ha senz’altro ricollocato l’uomo sul piedistallo della visibilità. Mentre le avanguardie primonovecentesche ne deturpavano l’immagine, riducendola a un guazzabuglio di linee spezzate e ghirigori fanciulleschi, la settima arte tornava prepotentemente alla fisicità dei corpi e al rigore del racconto. Loro malgrado, le immagini si sono trasformate in un potente meccanismo di narrazione storica […]
- Intorno a VideodromeIl quarantesimo compleanno di Videodrome merita senz’altro qualche considerazione: queste quattro decadi, che il cinema lo hanno citato e sintetizzato, decostruito e certamente ripensato nella sua architettura, hanno prodotto un’articolata esegesi sul capolavoro di David Cronenberg. Il termine più rappresentativo è forse impiegato da Gianni Canova, interprete e biografo del regista canadese, che ha sfoderato […]
- Il volto del male: l’Olocausto tra cinema, rappresentazione e documentazione
Viaggi Archive
-
Italia e Cina: 50 anni di relazioni in un incontro organizzato dal Centro di Ricerca sulle Minoranze
Posted on 2 dicembre 2020 | Nessun commento“Italia e Cina: 50 anni di relazioni” è il titolo del webinar organizzato dal Centro di ricerca sulle Minoranze (Cerm) dell’Università dell’Insubria giovedì 10 dicembre dalle 10.00 alle 12.00. L’incontro si apre con i saluti istituzionali di tre […] -
La ALT Rino Vullo di Ferrara organizza sabato 5 e 6 dicembre il suo meeting per medici e personale infermieristico
Posted on 2 dicembre 2020 | Nessun commentoLa Associazione per la Lotta alla Talassemia (ALT) Rino Vullo di Ferrara ha organizzato per sabato 5 e domenica 6 dicembre una due giorni di streaming e incontri per il meeting annuale rivolto a medici, […]