Tre nuove sale per il Museo della Colleggiata di Castiglione Olona

Un progetto lungamente perseguito, costruito tassello dopo tassello. Alla base, due obiettivi importanti: restituire alla fruizione pubblica una parte dell’edificio che si estende tra la Collegiata e il Battistero, per riconnettere anche fisicamente i due ambienti e, soprattutto, valorizzare l’importante collezione di opere mobili di proprietà del Museo della Collegiata.
Le nuove sale sono state infatti ricavate all’interno dell’antica Canonica del complesso, concepita nel Quattrocento come parte integrante del disegno del cardinale Branda Castiglioni, che scelse di edificare il complesso ecclesiale sulle rovine del castello familiare, che durante il Medioevo ebbe un ruolo strategico nelle lotte tra Visconti e Torriani per il dominio sul Contado del Seprio. Il concept del progetto è altamente innovativo: “le necessità – spiega Federica Armiraglio, conservatore del Museo – erano molteplici. Bisognava da un lato migliorare il livello di conservazione delle opere adeguando teche, supporti e protezioni agli standard internazionali; dall’altro il nuovo allestimento doveva diventare l’occasione per valorizzare la collezione di opere mobili, trovando un modo per stimolare lo sguardo e la capacità di osservazione dei visitatori, che tendono a focalizzarsi solo sugli affreschi di Masolino. E la chiave per ottenere questo risultato è quella di esaltare i dettagli, spesso raffinati e trascurati invece da un passaggio frettoloso”.
L’iter, innovativo anche nel metodo, è stato lungo e articolato. Avviato sotto il precedente Parroco, Don Tarcisio Colombo, è stato sostenuto dal suo successore, Don Ambrogio Cortesi. I mezzi di una Parrocchia sono inevitabilmente limitati, ma era ferma la volontà di ottenere un progetto di rilievo. È stata così attivata una partnership con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e il progetto è stato realizzato pro bono da tre giovani professioniste, Laura Galluzzo, Annalinda De Rosa e Iris Keci, con il coordinamento del prof. Luciano Crespi e con la consulenza illuminotecnica del prof. Gianni Forcolini. Importante, per lo sviluppo del progetto, è stata inoltre la collaborazione dell’ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano e della Soprintendenza per i Beni Storico Artistici. Come spiegano le progettiste: “il progetto è nato dal desiderio di voler collocare le opere all’interno di un allestimento che possa esaltare il loro carattere sacro, sottolineando il valore artistico delle raffinate decorazioni ed esaltando i dettagli grazie ad un’atmosfera raccolta, che vuole riproporre l’idea del passato in cui tali oggetti venivano utilizzati, ma mantenevano comunque il loro pregio.”
Questo ambizioso progetto, però, non si sarebbe mai realizzato senza il fondamentale sostegno di Regione Lombardia, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Celsa srl e di altri piccoli donatori – l’AMAD – Associazione Amici di Masolino e Dintorni, che con i suoi oltre 40 volontari garantisce l’apertura del Museo; la Pro Loco di Castiglione Olona, lafonte.eu srl e il Club Ferrari.
La collezione di opere mobili, precedentemente dispersa in diversi ambienti del complesso e conservata in teche non progettate per scopi museali, trova così una collocazione adeguata in un percorso coerente e omogeneo, che valorizza al contempo lo spazio e le opere.