Iscriviti alla Newsletter
Cinequanon
- CinemAmbiente Junior: Friday dedicati alle scuoleDa fine gennaio i venerdì di CinemAmbiente Junior sono dedicati alle Scuole. Realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiBACT e MI, la rassegna prevede 10 film e incontri a tema ambientale, interamente online e ad accesso gratuito, che saranno prenotabili attraverso il sito www.cinemambiente.it. Proprio in coincidenza con i Fridays […]
- Vivien Leigh, autant en emporte le ventPriscilla Pizzato ha dedicato un documentario, ora disponibile su Arte in versione francese, a Vivien Leigh. Un’occasione per tornare a parlare di un’attrice grandiosa. L’attrice eroina Ho visto per la prima volta Via col Vento quando ero bambina, probabilmente in tv durante il periodo natalizio, come d’altronde accade ogni anno, quest’ultimo incluso. A quel tempo […]
- CinemAmbiente Junior: Friday dedicati alle scuole
concorso a premi Archive
-
Il Lions Club di Busto Arsizio cambia faccia al concorso dei presepi natalizi con l’online
Posted on 16 dicembre 2020 | Nessun commentoNonostante l’emergenza Covid, il Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino conferma il suo impegno nelle tradizioni natalizie e rinnova l’appuntamento con il suo concorso presepi. L’edizione numero 28 sarà in un formato inedito: ovviamente si […] -
Sei uno studente ? Vieni all’Isolino Virginia in visita didattica, partecipa al concorso “L’Isolino che c’è” con un video su YouTube e puoi vincere un premio!
Posted on 23 novembre 2016 | Nessun commentoQuesta è la lettera che abbiamo mandato alla tua scuola: Gentile Dirigente Scolastico dell’Istituto e p.c. al referente delle visite di istruzione OGGETTO: Concorso per le scuole “L’Isolino che c’è: pubblica la tua video-ricerca su Youtube” […] -
Concorso a premi per le scuole L’Isolino che c’è: il progetto è stato presentato all’Isolino Virginia e sarà operativo dall’a.s. 2016/17
Posted on 20 novembre 2016 | Nessun commentoL’Isolino Virginia, posto sul Lago di Varese – che dal 2011 è protetto dall’UNESCO quale patrimonio mondiale dell’umanità, come parte integrante dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” – è di nuovo aperto al pubblico dal 15 agosto […]