Iscriviti alla Newsletter
Cinequanon
- Cannes 76, il festival ai raggi xUna Palma d’oro del 76° Festival di Cannes che ha sorpreso molti, almeno in Italia, ma che era abbastanza prevedibile. Il film Anatomie d’une chute – Anatomy of a Fall di Justine Triet era già alla vigilia molto spinto dai francesi, dalle testate (i Cahiers ma non solo) che si fanno interpreti delle tendenze e ne portano gli stendardi, cosa molto […]
- Cibo nei film, a Cannes è meglio abbondareLa cucina ha assunto un ruolo di primo piano nel cinema contemporaneo, per esempio con i recenti Sì, chef – La brigade di Louis-Julien Petit, Boiling Point – Il disastro è servito di Philip Barantini e The Menu di Mark Mylod, usciti in sala negli ultimi mesi. Una conferma di questa tendenza è venuta dal 76° […]
- Cannes 76, il festival ai raggi x
Istituto Alcide Cervi Archive
-
Il giovedì 14 novembre l’Istituto Aldo Cervi organizza un evento online per ricordare Genoeffa Cocconi
Posted on 11 novembre 2020 | Nessun commentoIl giovedì 14 novembre 2020 l’Istituto Aldo Cervi (provincia di Reggio Emilia) celebrerà il 76° anno dalla scomparsa di Genoeffa Cocconi, la madre dei Sette Fratelli, con l’evento online ‘Nel nome della madre – In […] -
Webinar gratuito “Il territorio e la formazione sul paesaggio” presso l’ Istituto Alcide Cervi
Posted on 21 ottobre 2020 | Nessun commentoMartedì 27 ottobre 2020 dalle 16 alle 19 presso l’Istituto Alcide Cervi (Via Fratelli Cervi 9, Gattatico) si terrà l’incontro “Il territorio e la formazione sul paesaggio”. Il corso sarà gratuito e aperto a […] -
Gattattico (RE): omaggio a Genoeffa Cocconi 75 anni dopo la scomparsa
Posted on 6 novembre 2019 | Nessun commentoA Gattattico (RE) si svolge l’omaggio “Nella storia ha il suo posto” a Genoeffa Cocconi, 75 anni dopo la scomparsa, giovedì 14 novembre. Si tratta di una riflessione sul suo operato, sulla sua attenzione alle […] -
“Emilio Sereni, uomo politico e studioso, nella storia d’Italia e di Milano”: Convegno a Sesto San Giovanni
Posted on 24 gennaio 2018 | Nessun commentoFondazione ISEC e Istituto Alcide Cervi, con il patrocinio di Città metropolitana di Milano e Consiglio regionale della Lombardia, vi invitano al convegno dedicato a Emilio Sereni, dal titolo “Emilio Sereni, uomo politico e studioso, […] -
“La madre” in scena il 23 Luglio al Teatro Elicantropo di Parma
Posted on 19 luglio 2013 | Nessun commentoMartedì 23 Luglio 2013, il Teatro Elicantropo Anonima Romanzi e Prospe presenta “La Madre” di Bertolt Brect con la regia di Carlo Cerciello. Il Festival di Resistenza (3>25 luglo 2013) è promosso dall’Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con l’Istituto per i Beni […] -
L’Istituto Alcide Cervi organizza il “Teatro per la Memoria” dal 3 al 25 Luglio.
Posted on 24 giugno 2013 | Nessun commentoMartedì 25 Giugno, alle ore 11, presso la sede di Boorea in via Ruini a Reggio Emilia, si terrà la conferenza stampa e la presentazione del XII Festival di Resistenza. Dal 3 al 25 Luglio […] -
Il Museo Cervi promuove una mostra e un concerto per la Festa del Lavoro
Posted on 29 aprile 2013 | Nessun commentoIl Museo Cervi organizza per il 1 Maggio due importanti iniziative: – Mostra: “C’era una volta” di Bellelli Agide – Concerto: “Mille lire al mese…” ore 16,30 Sala Genoeffa Cocconi Durante la giornata in cui […] -
L’Istituto Alcide Cervi emette un bando di selezione per il Festival della Resistenza
Posted on 21 marzo 2013 | Nessun commentoL‘Istituto Alcide Cervi promuove un bando di selezione in occasione dell’annuale Festival della Resistenza con scadenza il 15 Aprile 2013: 1. L’Istituto Alcide Cervi in collaborazione con Cooperativa Boorea indice il Bando di selezione per il […] -
Proseguono gli appuntamenti della Scuola di governo del territorio dell’Istituto Alcide Cervi
Posted on 11 marzo 2013 | Nessun commentoProseguono i lavori della Scuola di governo del territorio presso l'Istututo Alcide Cervi con due nuovi appuntamenti: il seminario "TELERILEVAMENTO, una disciplina per l'indagine e il monitoraggio GIS, uno strumento a servizio delle comunità" e il laboratorio "Risorsa suolo e cultura civile: conoscere meglio, usare bene, consumare meno, tutelare di più".