Iscriviti alla Newsletter
Cinequanon
- Il volto del male: l’Olocausto tra cinema, rappresentazione e documentazioneIl cinema ha senz’altro ricollocato l’uomo sul piedistallo della visibilità. Mentre le avanguardie primonovecentesche ne deturpavano l’immagine, riducendola a un guazzabuglio di linee spezzate e ghirigori fanciulleschi, la settima arte tornava prepotentemente alla fisicità dei corpi e al rigore del racconto. Loro malgrado, le immagini si sono trasformate in un potente meccanismo di narrazione storica […]
- Intorno a VideodromeIl quarantesimo compleanno di Videodrome merita senz’altro qualche considerazione: queste quattro decadi, che il cinema lo hanno citato e sintetizzato, decostruito e certamente ripensato nella sua architettura, hanno prodotto un’articolata esegesi sul capolavoro di David Cronenberg. Il termine più rappresentativo è forse impiegato da Gianni Canova, interprete e biografo del regista canadese, che ha sfoderato […]
- Il volto del male: l’Olocausto tra cinema, rappresentazione e documentazione
Convegno Archive
-
Recessione e disoccupazione, i costi della non Europa: la ricetta anti-crisi del Movimento Federalista Europeo
Posted on 12 febbraio 2013 | Nessun commentoAlla Sala Planet dell'Università del Melo di via Magenta 3 a Gallarate è in programma lunedì 18 febbraio (ore 21) una tavola rotonda sul tema Recessione e disoccupazione: i costi della non Europa. Un'agenda per lo sviluppo. -
Convegno a Pavia: le proposte della Funzione Pubblica CGIL per il Welfare lombardo
Posted on 12 dicembre 2012 | Nessun commentoGiovedì 20 dicembre dalle ore 9.00 alle 14.00 la Funzione Pubblica CGIL organizza a Pavia (Aula del ‘400, piazza Leonardo da Vinci) il convegno Welfare lombardo: valorizzare il lavoro per servizi di qualità. “Per uscire dalla […]