Iscriviti alla Newsletter
Cinequanon
- Il volto del male: l’Olocausto tra cinema, rappresentazione e documentazioneIl cinema ha senz’altro ricollocato l’uomo sul piedistallo della visibilità. Mentre le avanguardie primonovecentesche ne deturpavano l’immagine, riducendola a un guazzabuglio di linee spezzate e ghirigori fanciulleschi, la settima arte tornava prepotentemente alla fisicità dei corpi e al rigore del racconto. Loro malgrado, le immagini si sono trasformate in un potente meccanismo di narrazione storica […]
- Intorno a VideodromeIl quarantesimo compleanno di Videodrome merita senz’altro qualche considerazione: queste quattro decadi, che il cinema lo hanno citato e sintetizzato, decostruito e certamente ripensato nella sua architettura, hanno prodotto un’articolata esegesi sul capolavoro di David Cronenberg. Il termine più rappresentativo è forse impiegato da Gianni Canova, interprete e biografo del regista canadese, che ha sfoderato […]
- Il volto del male: l’Olocausto tra cinema, rappresentazione e documentazione
associazione Archive
-
Piccole botteghe crescono: l’equo-solidale a Varese si allarga
Posted on 1 ottobre 2014 | Nessun commentoLa cooperativa sociale Mondi Possibili comunica la nuova apertura della bottega del commercio equo e solidale a Varese, in via Bernardino Luini 2. In un nuovo spazio luminoso e accogliente è possibile trovare prodotti del […] -
L’Associazione CRETA presenta lo spettacolo di Stefano Salvi “Abbattiamo il muro della vergogna”
Posted on 20 settembre 2011 | Nessun commentoPer chi non ne fosse a conoscenza vorrei informarvi che l’Associazione CRETA sta organizzando in vista del 15 Ottobre dei momenti di riflessione pubblici in cui ciascuno è invitato a partecipare ma anche ad intervenire […] -
Referendum: quando a vincere non sono i partiti ma i comitati e le associazioni
Posted on 14 giugno 2011 | Nessun commentoI Comitati del SI – perché dai comitati e dalle associazioni è venuto il principale impulso all’informazione sulle ragioni di quel voto – hanno lavorato soprattutto sul territorio, con gli strumenti nuovi che oggi, in modo autonomo dagli apparati politici, il territorio fornisce: il “porta a porta” ed i banchetti, ma anche Facebook, i blog e la posta elettronica.